Quantcast
Channel: A dieta da lunedì
Viewing all articles
Browse latest Browse all 277

TORTA SOFFICE ALLE NOCCIOLE CIOCCOLATO E CASTAGNE ... perchè a Natale c'è tempo!

$
0
0
Oggi non sono in vena di raccontare nulla. Sarà il tempo piovoso (di nuovo!!).
Sarà che anche Novembre è finito e siamo ormai alla fine dell’anno.

Si sta avvicinando il Natale. Veramente è da un po’ che in giro si vedono addobbi, lucine, offerte per pacchi dono. Non eravamo nemmeno usciti dalla buriana di Halloween.
Le streghette e i mostriciattoli hanno fatto appena in tempo a cambiarsi d’abito e diventare befanine, angioletti e piccoli gnomi operosi.
Via le palandrane da magia nera, via i cappellacci inquietanti e i ragni pelosi. Spariti anche i gatti neri. Ecco soffici babbucce rosse con campanellini, ali dorate e fiocchi colorati.
E renne. Ovunque ti giri. Tante renne che neanche in Lapponia ce ne sono così.
Probabilmente hanno travestito i gatti neri di Halloween da renne. Deve essere così.
Non si può mica perdere tempo.

Ma si può star dietro a questi cambiamenti repentini?
Io comincio ad avere una certa età, ho bisogno di prendermela con calma.

Infatti ho fermamente evitato di lasciarmi coinvolgere da questa atmosfera troppo presto.
Anche perché poi mi ritrovo al 27 Dicembre che già non ne posso più di luci a intermittenza e aghi di pino (finti ovviamente) che svolazzano per casa. E di renne.
Anche se tutto sommato non mi dispiacerebbe averne una vera.
Dopotutto abito in montagna e mi farebbe comodo.
Quando inizierà a nevicare (perchè inizierà, dicono, tra pochi giorni. Si passerà direttamente dalla pioggia alla neve, temo!) sai che utile non aver problemi di parcheggio, slittamenti di ruote e giramenti di sfere! Il casino è dover ripulire le lapponiche deiezioni.
Perchè un conto è avere un cane di 15 chili ...
Ma non perdiamoci in argomentazioni così poco elevate.

Da piccola iniziavo a preparare il presepe e l’albero non prima dell’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata.
Iniziavo. Perché era tutta una procedura complessa che partiva dal tirare giù dalla soffitta le scatole degli addobbi. Passarle in rassegna per vedere  cosa c’era e cosa mancava. Approfittare della fiera del’Immacolata a Finale Ligure e quella di Santa Lucia, il 13, a Savona, per acquistare ancora qualche pallina o un paio di statuine in più.
Quindi le cose andavano un po’ per le lunghe. In pratica la fase di allestimento poteva durare anche fino alla Vigilia. Ma si entrava nello spirito del Natale a poco a poco.
Anche in giro, nei negozi e per strada, non si vedevano molti addobbi prima di quelle date.

Adesso però ci siamo quasi. Lunedì inizia ufficialmente l’Avvento.
Quindi inizierò a postare anche ricette più consone al periodo.
Ma oggi siamo ancora a Novembre. E mi godo ancora un paio di giorni di attesa con una torta semplice e golosa. Ideale per la merenda dei bambini e per la colazione.
Magari una dolce pausa mentre si tirano fuori le statuine. O una sosta golosa tra un giro di shopping e l’altro. Così accontentiamo anche chi ah più spirito natalizio di me.

La ricetta è semplice e può essere anche senza glutine s preparata con fecola e cacao consentiti.

 

 

 


TORTA SOFFICE DI NOCCIOLE, CIOCCOLATO E CONFETTURA DI CASTAGNE.

 
200g nocciole sgusciate,
150g zucchero semolato,
100g burro,
100g cioccolato fondente,
100g fecola do patate (o farina 00),
3 uova grandi,
2 cucchiai di confettura di castagne,
1 cucchiaio di cacao amaro,
½ bustina di lievito.

Fate ammorbidire il burro per mezz’ora a temperatura ambiente. Frullate le nocciole molto finemente con un cucchiaio dello zucchero.
Fate sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino con un cucchiaio di acqua, fate intiepidire
e unite la crema di castagne mescolando bene.
Montate  a crema il burro con lo zucchero rimasto, unite i tuorli uno alla volta.
Incorporate le nocciole, il cioccolato fuso con la confettura e la fecola setacciata col cacao e il lievito. Unite gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.
Versate in una teglia di circa 24cm di diametro imburrata e infornate a 180° per 10 minuti, poi abbassate a 160° per altri 25-30 minuti. Non aprite il forno prima del tempo, alla fine infilzate la torta con uno stecchino, se esce asciutto è cotta.

Potete usare una teglia rettangolare e tagliare la torta a quadrotti, tipo i brownies americani.
Se usate la farina la torta tenderà a lievitare di più.





Viewing all articles
Browse latest Browse all 277

Trending Articles